Perché "La Compagnia del Coniglio"?
Il progetto nasce da un gruppo di amici, appassionati di musica medievale e tradizionale. Alla festa celtica di Beltane (a cui partecipavamo come spettatori) hanno iniziato a chiamarci “quelli del coniglio” perché avevamo portato il nostro coniglietto Chouchenn. Quando abbiamo iniziato la nostra avventura musicale non abbiamo avuto dubbi sul nome da scegliere!
Nel 2012 abbiamo mosso i nostri primi passi nelle feste medievali e rievocazioni storiche (anche se, singolarmente, non eravamo nuovi ad esperienze musicali e rievocative). Nel 2013 ci siamo costituiti in associazione culturale per meglio poter gestire il progetto e i nuovi membri che nel frattempo si erano aggiunti.
L'associazione

L'associazione “Compagnia del Coniglio Associazione Culturale”, apolitica e senza finalità di lucro, si propone come scopo principale la divulgazione e la diffusione della cultura musicale in ogni sua forma e di rispondere alle necessità sociali presenti sul territorio locale progettando iniziative che hanno come obiettivo la creazione di momenti di animazione sociale, di spettacolo e di intrattenimento, valorizzando le risorse e le forme di organizzazione già presenti sul territorio, con particolare attenzione alla promozione e divulgazione della conoscenza della musica antica e tradizionale, nonché degli strumenti propri di questi generi musicali.
Nello specifico, l'associazione si pone l'obiettivo di:
- realizzare concerti, spettacoli e manifestazioni artistiche, musicali e culturali
- favorire e organizzare manifestazioni musicali, culturali, ricreative, rassegne, concorsi, saggi, concerti, ed ogni altra forma di spettacolo legata alla musica
- favorire la crescita culturale dei soci e sensibilizzare il pubblico anche attraverso iniziative di formazione musicale specifica, realizzate in collaborazione con enti locali, associazioni non a scopo di lucro, istituti scolastici, istituzioni ecclesiali ed altre istituzioni, pubbliche e private
- valorizzare le tradizioni popolari e religiose
- svolgere qualsiasi altra attività o servizio che si rivelasse utile a promuovere e a diffondere la conoscenza della cultura musicale
- proporsi come luogo di incontro e di aggregazione di interessi musicali e culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione, di crescita umana e civile attraverso l'ideale della formazione permanente e del lavoro di rete
- promuovere scambi culturali di manifestazioni e spettacoli con gruppi nazionali e internazionali; organizzare e patrocinare manifestazioni a carattere locale, regionale e nazionale
- promuovere e realizzare ogni altra iniziativa direttamente o indirettamente rispondente alle finalità dell'Associazione.
Scarica un estratto dallo statuto oppure contattaci per avere maggiori informazioni sull'associazione e le modalità di tesseramento.