La nostra musica

Nunc est Sonandum

- nuovo album -

Ascoltaci su Spotify

La musica che suoniamo affonda le sue radici nella musica medievale e nella musica tradizionale, in special modo quella dei paesi di area celtica (la cosiddetta “musica celtica”) ma anche occitana e scandinava. I nostri arrangiamenti sono originali e puntano a un gusto più moderno; repertorio e arrangiamenti variano a seconda del tipo di spettacolo e del contesto in cui ci troviamo a suonare.

I nostri spettacoli

Proponiano diversi tipi di spettacolo in base alle esigenze e al contesto in cui ci troviamo a suonare. La formazione è variabile da un minimo di tre-quattro elementi a un massimo di sei-sette: in entrambe i casi possiamo offrire uno spettacolo completo e adattabile sul momento alle necessità dell’evento.

Gli abiti e il repertorio sono coerenti con l’evento a cui partecipiamo: abbiamo un abbigliamento ispirato alle fonti del XIII-XIV secolo per le rievocazioni medievali, ma all’occorrenza possiamo usare abiti alto medievali oppure abiti adatti a feste celtiche o piratesche.

Musica itinerante

Nelle fiere medievali o nei mercatini delle feste celtiche è richiesta un’animazione musicale coinvolgente e ad alto volume: per questi eventi proponiamo uno spettacolo acustico i cui protagonisti sono le cornamuse e le percussioni con l’accompagnamento di bombarde e strumenti a corda (ghironda e/o bouzouki). I brani suonati sono ritmati e incalzanti.

Nei nostri spettacoli interagiamo con il pubblico e cerchiamo di coinvolgerlo per creare un clima di festa. Siamo sempre pronti a collaborare con altri artisti (giocolieri, sputafuoco e danzatori) o a fare da sottofondo a duelli e battaglie.

Per questo tipo di spettacolo siamo autonomi e non abbiamo necessità particolari (non ci servono allacciamento alla rete elettrica o attrezzature esterne). Il programma è concordato di volta in volta secondo le esigenze, ma solitamente prevede interventi della durata di 20-30 minuti eseguiti più volte durante l’evento: i brani proposti variano tra un intervento e l'altro, nel rispetto del contesto e tenendo conto della risposta del pubblico.

Musica d'ambiente

Quando sono richieste sonorità più discrete (ad esempio nell’interno di castelli, o come sottofondo per una cena medievale) proponiamo uno spettacolo con strumenti dal volume più contenuto (flauti, musette, ghironda, tamburi a cornice) e arrangiamenti più dolci e rilassanti. Questa sonorità è anche adatta ad accompagnare momenti rituali in feste celtiche o cerimonie private.

Se la situazione lo permette siamo sempre pronti a imbracciare strumenti più sonori e coinvolgere il pubblico in brevi interventi più animati, sempre nel rispetto del contesto.

Per questo spettacolo non è richiesta amplificazione.

Concerto

Musica antica e tradizionale reinterpretata su palco secondo canoni contemporanei. Gli strumenti che suoniamo comprendono vari strumenti a fiato, cornamuse, strumenti a corda, batteria e percussioni.

Per questo spettacolo è generalmente richiesto un palco con amplificazione, anche se in alcuni contesti (es. piccole strade o piazzette, interno di locali quali pub o birrerie di piccole dimensioni) potrebbe non essere necessaria: contattateci per la scheda tecnica e le specifiche del caso.

Musica per presepi e mercatini di Natale: gli zampognari senza zampogna

A Natale la Compagnia del Coniglio veste i suoi membri da zampognari per animare presepi viventi, mercatini natalizi e sacre rappresentazioni.

Anziché le classiche zampogne la Compagnia del Coniglio propone musiche eseguite con cornamuse, percussioni, chitarra o bouzouki e ghironda.

Il repertorio comprende classici natalizi (Adeste Fideles, Tu scendi dalle Stelle, Jingle Bells...), Christmas carols, brani della tradizione occitana e molto altro.